Chi siamo

www.certificoadr.com

è un sito di Certifico S.r.l. 

www.certificoadr.com è il nuovo sito supporto a Certifico ADR per gli Utenti nazionali e internazionali.

Certifico S.r.l - IT
+ 39 075 599 73 63 / 43
800 14 47 46 (solo IT)

www.certifico.com
info@certifico.com

Certifico ADR

Certifico ADR Manager 2025 / ADR 2025

Ultimo: 30 Luglio 2024

Download Trial

Ultimo

Certifico ADR Manager 2025 | Luglio 2024

30 Luglio 2024 Rel 2025.0

Versione 2025.0

ADR 2025

ADR 2025

Accordo trasporto internazionale di merci pericolose su strada applicabile dal 1° gennaio 2023.

Maggiori info

Certifico ADR Manager

Aggiornato ADR 2025

 Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):

- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti

La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.

E' possibile:

- Importare e gestire Modelli già strutturati di Prassi, Procedure e Relazioni.
- Effettuare copia/modifica di Modelli già predisposti.
- Archiviare tutti i Documenti redatti

(*) Struttura basata su Modello di USTRA - CH (Ufficio federale delle strade Svizzere)

Le funzioni relative all'ADR:

- Consultazione database di tutte le materie Tabella A ADR;
- Classificazione di un rifiuto pericoloso in materia ADR;
- Compilazione scheda Istruzioni Scritte materia ADR: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico;
- Compilazione scheda Istruzioni Scritte rifiuto ADR: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico;
- Calcolo Esenzione 1.1.3.6 con relativo Report;
- Traduzione e stampa delle schede in oltre 40 lingue (servizio online);
- Report Materia ADR;
- Parametro Safety;
- Stampa Etichette 10 x 10 cm;
- Indicazione ADR da riportare nel Ddt/FIR

Esportazione Documenti in formato DOC, PDF.

Certifico Srl - IT | 2000/2025

Certifico ADR Manager 2025

Certifico ADR Manager 2025

Software per la gestione degli obblighi del Consulente per il trasporto di merci pericolose ADR, sviluppato dalle edizioni ADR:

2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017/2019/2021/2023/2025 (Ed. 13a)

Aggiornato ADR 2025

Read more

Certifico ADR Manager 2025

Certifico ADR Manager 2025

Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni di Certifico ADR, anche la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010)


In sintesi:

- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Prassi e procedure concernenti l'attività dell'impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti

Altro...

Read more

Relazioni del Consulente D.Lgs. 35/2010

Relazioni del Consulente D.Lgs. 35/2010

Compilazioni Relazioni Iniziale / Annuale / Straordinaria del Consulente ADR secondo quanto indicato dal D.Lgs. 35/2010 attuazione della Direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose.

Read more

Certifico ADR Relazioni

Certifico ADR Relazioni

Le Relazioni Iniziali / Annuali / Straordinarie sono strutturate in accordo con il Modello USTRA (CH) e possono essere ampliamente personalizzate dall'Utente (formato PDF)

 

Read more

Report Calcolo Esenzione 1.1.3.6

Report Calcolo Esenzione 1.1.3.6

ADR 2023 / 2025

Dall'ADR 2023, per il trasporto dei rifiuti ADR, deve essere indicato il peso stimato (se non è possibile riportare la quantità esatta) nel documento di trasporto / FIR.

In Certifico ADR Manager è presente la funzione di Calcolo dell'esenzione parziale ADR con Report, vedi un esempio di Report Calcolo esenzione in allegato che può essere allegata ad DdT.

Read more

Classificazione Rifiuto ADR

Classificazione Rifiuto ADR

Con una procedura guidata semplice è possibile "assegnare" ad un rifiuto pericoloso (CER) la pertinetente materia ADR (ONU) nel principio cautelativo dell'ADR attraverso la conoscenza delle HP

ADR 2.1.3.5.5
"Qualora la merce da trasportare costituisca un rifiuto la cui composizione precisa non sia nota, la sua assegnazione ad un numero ONU, nonché ad un gruppo d’imballaggio, conformemente a quanto stabilito al 2.1.3.5.2, può essere basata sulle conoscenze da parte dello speditore del rifiuto stesso, compresi tutti i dati tecnici e di sicurezza disponibili, così come richiesto dalla legislazione in vigore riguardante la sicurezza e l’ambiente.(*) In caso di dubbio, deve essere adottato il grado di pericolo più elevato..."

Read more

Modello Tremcards ADR

Modello Tremcards ADR

La Tremcadars P.0 è la Scheda di "Istruzioni Scritte", prevista dall'ADR, con una pagina di Informazioni Preliminare P.0 le che le integra in modo più completo.

Read more

Report Materia ADR

Report Materia ADR

Con il Report Materia ADR, visualizzi ed esporti tutte informazioni di una materia della Tabella A ADR

Read more

Manuale d'uso

Vedi tutte le info del Manuale d'uso

In base alla nostra esperienza e ai consigli dei nostri utenti, abbiamo cercato di realizzare un software che potesse rispondere alle esigenze di tutti. Ci auguriamo quindi che questo prodotto possa risultare uno strumento efficace e versatile nell'ambito della vostra attività.

Questa guida intende fornire una spiegazione dettagliata e un aiuto alle varie funzionalità disponibili per permettere anche ad utenti poco esperti di conseguire una buona operatività con l'interfaccia e di essere immediatamente produttivi.

Read more

Documento di trasporto ADR: la dicitura corretta

Documento di trasporto ADR: la dicitura corretta

In Certifico ADR è presente una apposita funzione che genera l'informazione da riportare sul ddT ADR relativamente A quanto previsto dall'ADR, tale informazione può anche essere riportata nella pagina P.0 della Tremcards.

5.4.1 Documento di trasporto per merci pericolose e informazioni relative

A. Materia ADR
La dicitura nel ddt è strutturata con la seguente sequenza generale in relazione alle colonne della Tab 3.2 ADR:

Numero ONU
[col. 1]
Denominazione ufficiale
[col. 2]
Etichette
[Col. 5]
Gruppo Imballaggio
[col. 4]
Cod. restrizione galleria
[col. 15]
Altre diciture

UN 1098 Alcool allilico 6,1 (3) I (C/D) es: Pericoloso
per l'ambiente

Es: 
UN 1098 Alcool allilico 6,1 (3), G.I. I, (C/D)

Note:
1.
Valido tutte le classi tranne 1 e 7 (esplosivi e radioattivi)

2. Se presenti più di 2 etichette, la stringa diventa (ad esempio ONU 2901, etichette 2.3, 5.1, 8, la prima deve essere fuori parentesi e le altre due in parentesi, divise da virgola)

UN 2901 Cloruro di bromo 2.3 (5.1, 8), (C/D)

3. Se presente la disposizione speziale 274 [colonna 6], occorre un campo libero dove inserire il “nome tecnico” tra parentesi dopo la “descrizione “:

UN 2920 Liquido infiammabile n.a.s. (toluene e benzina) 8 (3), G.I. II, (C/D)

4. Quando una materia appartenente ad una delle classi da 1 a 9 soddisfa i criteri di classificazione del 2.2.9.1.10, il documento di trasporto deve riportare l’iscrizione aggiuntiva di “PERICOLOSO PER L’AMBIENTE”. Questa indicazione aggiuntiva non si applica ai numeri ONU 3077 e 3082 o alle eccezioni elencate al 5.2.1.8.1.

UN 2920 Liquido infiammabile n.a.s. (toluene e benzina) 8 (3), G.I. II, (C/D), PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

B. Rifiuto ADR
La dicitura nel ddt è la medesima di quella riportata per una materia, va solo inserita la dicitura “Rifiuto” tra ONU e Descrizione:

Es.
UN 2920 Rifiuto Liquido infiammabile n.a.s. (toluene e benzina) 8 (3), G.I. II, (C/D)

Note 
1. Se viene applicata la disposizione per i rifiuti stabilita al 2.1.3.5.5, si deve aggiungere all'appropriata designazione ufficiale ADR la seguente dicitura: "RIFIUTO CONFORME AL 2.1.3.5.5"

es. UN 3264, LIQUIDO CORROSIVO, ACIDO, INORGANICO, N.A.S. , 8, II, (E), RIFIUTO CONFORME AL 2.1.3.5.5

 

Leggi tutto

ADR

ADR è l’accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, acronimo di “Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”. L'Accordo è stato sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. Con il D.Lgs. 40/2000 (GU n. 52 del 03.03.2000) è stata istituita la figura del Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose (Consulente ADR). Il D.Lgs. 40/2000 è stato poi abrogato dal D.Lgs. 35/2010.


Vai sito UNECE

Archivio