News

Lista di Controllo di merci pericolose ADR

Lista di Controllo di merci pericolose ADR / Direttiva (UE) 2022/1999 / Update ADR 2025

Lista di controllo per merci pericolose ADR con riferimenti alla legislazione vigente, ADR, Codice della Strada.

Update Rev. 4.0 del 13 Ottobre 2025

- Direttiva delegata 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose. (C/2025/3886). (GU L 2025/1801 del 13.10.2025)
Entrata in vigore: 02.11.2025
Recepimento IT: entro e non oltre il 23 giugno 2026
Applicazione: a decorrere dal 24 giugno 2026
La Direttiva delegata 2025/1801 sostituisce gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999

- Decisione (UE) 2024/1254 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica le direttive 2009/12/CE, 2009/33/CE e (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 96/67/CE del Consiglio per quanto riguarda alcuni obblighi di comunicazione nei settori del trasporto aereo e su strada. (GU L 2024/1254 del 30.4.2024)
La Decisione (UE) 2024/1254 sostituisce l’allegato III della direttiva (UE) 2022/1999

 - ADR 2025

Vedi / download

 

Multilateral Agreement M329 (prosecuzione Accordo M287) - Prosegue come Accordo M368

Multilateral Agreement M329 (prosecuzione Accordo M287) - Prosegue come Accordo M368

Attenzione:

L'Accordo Multilaterale M329 è revocato il 21 Settembre 2025 (cinque anni dalla firma del paese promotore - Austria), proseguirà come Accordo Multilaterale M368 già procedura avviata dalla stessa Austria.

Under section 1.5.1 of ADR

Carriage of certain wastes containing dangerous goods

This Agreement shall apply only in connection with the collection and carriage of wastes in line with the applicable waste legislation framework.

By derogation from the provisions of ADR, the carriage of wastes which are dangerous goods or which contain dangerous goods is allowed under the conditions of sections 2 to 8 below.

This Agreement shall not apply to the carriage of wastes of

a) Class 1,
b) Class 6.2,
c) Class 7,
d) Ciass 2, for which labelling as toxic (label 2.3 or 6.1) is required,
e) Classes 4.1 and 5.2, if requiring temperature control (classification code SR2, PM2 or P2), and
f) Genetically modified microorganisms and organisms of UN N°. 3245.
...

M329 - Carriage of certain wastes containing dangerous goods

COUNTRY SIGNED REVOKED
Austria 21/09/2020  
Italy 3/11/2020  
Czechia 23/11/2020  
Hungary 9/02/2021  
San Marino 22/07/2021  
Slovakia 25/07/2022  
Portugal 28/11/2024  

Date of expiry: 21 September 2025

M368 - Carriage of certain wastes containing dangerous goods

COUNTRY SIGNED REVOKED
Austria ---  

...

Vedi / download

Emergency Response Guidebook - ERG 2024

Emergency Response Guidebook - ERG 2024

L'Emergency Response Guidebook (ERG) è una guida destinata ad essere utilizzata dai primi soccorritori durante la fase iniziale di un incidente di trasporto coinvolte merci pericolose/materiali pericolosi.

La Guida (alla risposta alle emergenze) è sviluppata da Transporti Canada, dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti e dal Segretariato dei Trasporti e delle Comunicazioni del Messico, con l'aiuto del Centro di Informazione Chimica per le Emergenze dell'Argentina.

La Guida è rivolta ai vigili del fuoco, alla polizia e agli altri operatori di pronto intervento, che spesso sono i primi ad arrivare sul posto in caso di incidente di trasporto che coinvolga merci pericolose.

Questa guida aiuterà i primi soccorritori a:

- identificare i pericoli in base al materiale coinvolto in un incidente di trasporto
-
proteggere se stessi e il pubblico durante la risposta iniziale a un incidente

Questa guida è pensata per incidenti con merci pericolose su autostrade o linee ferroviarie. Potrebbe essere meno utile in luoghi con strutture fisse, aerei o navi.

Questa guida non :

- include informazioni sulle proprietà fisiche o chimiche delle merci pericolose
- sostituisce la formazione, la conoscenza e il buon senso nella risposta alle emergenze
- affronta ogni possibile fattore correlato a un incidente con merci pericolose

Dall'Edizione del 2004, sono state incluse informazioni sulla risposta al terrorismo che coinvolge materiali pericolosi.

1a edizione Guida

La 1a edizione della Guida fu pubblicata dal Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (United States Department of Transportation - USDOT) nel dicembre 1973, come Guida ai servizi di emergenza per materiali pericolosi selezionati (Emergency Services Guide for Selected Hazardous Materials). 

La 1a edizione di 63 pagine riportava informazioni di 29 sostanze chimiche. 

View and download

 

Sorveglianza veicoli merci pericolose / Note

Sorveglianza veicoli merci pericolose / Note

La sorveglianza del veicolo è richiesta solo per alcune tipologie di merci che sono trasportate in quantità superiore a certi limiti appositamente indicati nelle prescrizioni supplementari relative a classi o materie particolari soggette a regime ADR (Cap. 8.4 e 8.5 ADR).

La violazione alla sorveglianza del veicolo che trasporta merci pericolose (Cap. 8.4 ADR) è sanzionata dall’articolo 168, comma 9, del Codice della Strada che dispone l’applicazione:

- di una sanzione amministrativa da euro 414 a euro 1.665,
- la decurtazione di 10 punti (Allegato art. 126 bis. Tabella punti) e
- la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida e della carta di circolazione del veicolo per un periodo da 2 a 6 mesi.
...

A. Sorveglianza dei veicoli ADR

ADR 8.4 - Prescrizioni relative alla sorveglianza dei veicoli

8.4.1 I veicoli che trasportano merci pericolose, nelle quantità indicate per una specifica merce nelle disposizioni speciali S1 (6) e da S14 a S24 del capitolo 8.5 in accordo con la colonna 19 della Tabella A del capitolo 3.2, devono essere sorvegliati, o, alternativamente, possono essere parcheggiati, senza sorveglianza, in un deposito o nelle pertinenze di uno stabilimento che offra tutte le garanzie di sicurezza. Se queste possibilità di parcheggio non esistono, il veicolo, dopo che siano state prese adeguate misure di sicurezza, può essere parcheggiato in un luogo isolato che risponda alle condizioni a), b) o c):

a) un parcheggio per veicoli sorvegliato da un addetto che sia stato informato della natura del carico e del luogo dove si trova il conducente;

b) un parcheggio pubblico o privato dove il veicolo non corra il rischio di essere danneggiato da altri veicoli; o

c) un idoneo spazio aperto, separato dalle strade di grande comunicazione e dalle abitazioni, dove normalmente il pubblico non passa e non si riunisce.

I parcheggi autorizzati secondo b) saranno utilizzati solamente in mancanza di quelli secondo a), e quelli secondo c) non possono essere utilizzati che in mancanza di quelli di cui ad a) e b).

8.4.2. Le MEMU caricate devono essere sorvegliate, o, altrimenti, possono essere parcheggiate in un deposito o nelle pertinenze di uno stabilimento che offra tutte le garanzie di sicurezza. Le MEMU vuote non ripulite sono esenti da questa prescrizione.

[...]

Segue

ADR 2025 Corrigendum 1 - 17.10.2024

ADR 2025 Corrigendum 1 - 17.10.2024 

ADR 2025 Corrigendum 1 (ECE/TRANS/352/Corr.1) Published 17 October 2024

...

Volume I

Chapter 1.9, 1.9.4, footnote 2, link in parenthesis

For the existing link, substitute

https://transport.ec.europa.eu/transport-themes/transport-dangerous-goods/risk- management-framework_en

Volume II

Chapter 9.2, 9.2.1.1, in the table, entire row for 9.2.4.4

For the existing row, substitute

9.2.4.4

Electric power train

[box-info]Note: Corrigenda to the published versions of ADR, as well as amendments entering into force before the next version, will be made available on the United Nations Economic Commission for Europe web site at the following address: https://unece.org/transport/dangerous-goods[/box-info]

...

Fonte: UNECE

View and Download

Multilateral Agreement M368

Multilateral Agreement M368 (prosegue da M329)

Multilateral Agreement M368 under 1.5.1 ADR on the carriage of certain wastes containing dangerous goods

M368 - Carriage of certain wastes containing dangerous goods (Initiated by Austria on 10 September 2025)

Valid until 20 September 2030

Attenzione:

L'Accordo Multilaterale M368 prosegue l'Accordo Multilaterale M329 che è stato revocato il 21 Settembre 2025 (cinque anni dalla firma del paese promotore - Austria),

La procedura M368 è stata avviata dalla stessa Austria il 10 Settembre 2025.

1. lntroduction

1.1 This Agreement shall apply only in connection with the collection and carriage of wastes in accordance with the applicable waste legislation framework.

1.2 By derogation from the provisions of ADR, the carriage of wastes which are dangerous goods or which contain dangerous goods is allowed under the conditions of sections 2 to 7 below.

1.3 This Agreement shall not apply to the carriage of wastes of

a) Class 1,

b) Class 7,

c) Classes 4.1 and 5.2, if requiring temperature contrai (classification code SR2, PM2 or P2), and

d) Genetically modified microorganisms and organisms of UN No. 3245

e) Damaged or defective lithium or sodium cells or batteries (UN Nos. 3090, 3091, 3480, 3481, 3551, 3552) according to special provision 376 ADR.

1.4 a) For the carriage of wastes of Class 2 that have to be marked as toxic with label 2.3 or 6.1, only 2.1.2 of this Agreement shall apply.

b) For the carriage of wastes of Class 6.2, only 4.4 and 6.6 of this Agreement shall apply.

2. Classification

2.1 Simplified Assignment

2.1.1 The assignment according to 2.1.3.5.5 ADR may also be applied to

a) UN 1950 waste aerosols and

b) the classification as a liquid substance, if the development of a liquid phase cannot be excluded.

2.1.2 Compressed gases that cannot be clearly classified may be assigned to UN 1953 Compressed gas, toxic, flammable, n.o.s. for carriage to the location of their determinability, when they are contained in pressure receptacles, which are intended for disposal or recycling but do not show any obvious defects or damage.

2.2 Admixture of other materiai by mistake
Where, according to ADR, wastes are assigned to a UN number or are not subject to the provisions of ADR, an admixture by mistake of items of waste with a different classification need not be taken into account if no dangerous reaction and no essential impact on the degree of danger of the total load is to be expected from the admixtured materiai.

This does not apply for wastes and admixtures that are assigned to packing group I.

3. Packaging

Packagings may be used with the following derogation from the provisions of ADR, as long as their condition and content, as well as the manner of carriage, do not jeopardize the compliance with the protection provisions for packagings of section 4.1.1 ADR

3.1 The packagings may have buckles, dents and contaminations.
[...]

Vedi / download

 

Trasporto leghe contenenti piombo CLP / Rifiuti / ADR / Dal 1° Settembre 2025

Trasporto leghe contenenti piombo CLP / Rifiuti / ADR / Dal 1° Settembre 2025

Il nuovo Regolamento delegato (UE) 2024/197 (21esimo ATP), di modifica del regolamento (CE) n.1272/2008 sulla classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze (CLP), precede che a partire dalla data del 1° Settembre 2025 le materie (sostanze / miscele / rifiuti) contenenti piombo entro certi limiti dovranno essere classificate come pericolose per il trasporto su strada e quindi soggette all’applicazione dell’ADR.

Accordo multilaterale M366

In relazione a quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2024/197 (21° ATP del Regolamento CLP), in applicazione dal prossimo 1° Settembre 2025, per le leghe metalliche contenenti piombo che hanno subito una riclassificazione del pericolo ambientale H400 / H410 ponendo problematiche ed incertezza per l'eventuale applicazione ADR al loro trasporto, l'Italia attraverso il MIT, ha trasmesso ad UNECE formale richiesta di deroga (condizionata) dell'applicazione dell'Accordo ADR al trasporto di tali leghe come Classe 9 UN 3077. (notificato Accordo multilaterale M366 / inizio 8 Agosto 2025 - valido fino al 31 Agosto 2027).

Per la validità è attesa la sottoscrizione di almeno un altro Paese contraente ADR.

Vedi 

Si analizza la classificazione del piombo (massivo ed in polvere) relativamente all’indicazione di pericolo H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (Cronico 1), in applicazione di:

1. Regolamento (CE) n.1272/2008 CLP
2. Direttiva 2008/98/CE Rifiuto
3. Merce pericolosa ADR

La procedura di classificazione CLP / Rifiuti / ADR della miscela (lega) fa ricorso al metodo della “somma dei componenti classificati”.

Vedi / download

 

RID 2025

International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) - OTIF 2025

The 2025 edition of the Regulation concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Rail (RID) is online on the website of the Intergovernmental Organisation for International Carriage by Rail (OTIF) in the Organisation’s three working languages (French, German and English).

A Russian version of this Regulation will be placed online in the course of 2025. This new edition of RID will also be published in English and French by two publishers whose contact details can be found on OTIF’s website.

The new RID will enter into force on 1 January 2025 and will replace the 2023 edition. However, under a general transitional measure, the provisions of the 2023 edition can still be applied until 30 June 2025. RID applies to the international carriage of dangerous goods by rail between its 45 States Parties in Europe, Asia and North Africa. In the European Union Member States, it also applies to national transport.

In order to facilitate multimodal transport, RID is closely coordinated with the dangerous goods regulations for road (ADR) and inland waterways (ADN). RID 2025 takes account of recent technical and scientific progress, which contributes to further increasing the safety of rail transport as a clean and energy-efficient mode of transport.

Intergovernmental Organisation for International Carriage by Rail (OTIF)

View and Download

ADR 2025: tutti i file ed emedamenti

ADR 2025: tutti i file ed emedamenti / Update November 2024pdf files available from January 2025

Adopted on 30 September 1957 in Geneva under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), the ADR entered into force on 29 January 1968.

This authoritative Agreement is intended to increase the safety of international transport of dangerous goods by road. Its Annexes A and B contain the technical requirements for road transport, i.e. the conditions under which dangerous goods, when authorized for transport, may be carried internationally, as well as uniform provisions concerning the construction and operation of vehicles carrying dangerous goods. They also establish international requirements and procedures for training and safety obligations of participants.

The Agreement has been regularly amended and updated since its entry into force. This version has been prepared on the basis of amendments applicable as from 1 January 2025.
For more information on this agreement, visit the ADR section.

ECE/TRANS/352
Complete set of two volumes
Sales # E/F/R.25.VIII.1
ISBN: 978-92-1-003149-3 (English)
eISBN: 978-92-1-106436-0 (English)
Languages: English, French, Russian

Corrigenda to this publication: Corr. 1

This publication can be obtained from distributors of United Nations Publications or from the Sales Office (see how to order). The non-editable electronic files will be uploaded from January 2025.

View and Download

ADR

ADR è l’accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, acronimo di “Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”. L'Accordo è stato sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. Con il D.Lgs. 40/2000 (GU n. 52 del 03.03.2000) è stata istituita la figura del Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose (Consulente ADR). Il D.Lgs. 40/2000 è stato poi abrogato dal D.Lgs. 35/2010.


Vai sito UNECE

Archivio