Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modifiche dal 2009 al 2023.
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
ADR 2025 1.8.3: Proposta modifica esenzione nomina consulente ADR
15.11.2022 / Report completo atteso - Documento di lavoro (INF DOC) allegato EN
In discussione, al meeting del WP.15 112th sessione 8-11 November 2022, proposta di modifica (Regno Unito) relativa all'esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza. ________
Exemption from appointing a safety adviser – ADR/RID 1.8.3.2 (b)
Transmitted by the Government of the United Kingdom Introduction and justification
1. Provision 1.8.3.1 within ADR and RID requires the following participants – consignors, carriers, packers, fillers, loaders and unloaders – to appoint a safety adviser.
2. In the context of consignors, transitional measure 1.6.1.44 within ADR and RID, requires “undertakings which participate in the carriage of dangerous goods only as consignors and who did not have to appoint a safety adviser on the basis of the provisions applicable until 31 December 2018 [to]… appoint a safety adviser”.
This transitional period ends on 31 December 2022.
3. However, the exemption from appointing a safety adviser within 1.8.3.2 (b) only covers the following participants: carriers, packers, fillers, loaders and unloaders. To note, this exemption does not currently include consignors.
4. To bring consistency to the applicability of exemption 1.8.3.2 (b) for all participants involved in carriage of dangerous goods, this exemption should also be afforded to consignors.
5. This informal document seeks to initiate a timely discussion on this issue at the Joint Meeting before the end of transitional measure 1.6.1.44, and to gauge support for the following proposed amendments to 1.8.3.3 (b) within ADR and RID, with an aim to bring a formal proposal to the next session. ... ________
Estintori automatici e protezioni termiche ruote dei veicoli ADR 2023: Aggiornata Sez. 9.7.9
ID 17835 | 14.10.2022 / Documento completo allegato
Estesi i requisiti di sicurezza per i veicoli relativi ai sistemi automatici di estinzione e protezioni termiche incendio delle ruote già applicati ai veicoli di tipo EX/III, ora anche ai veicoli di tipo FL, ma solo se destinati al trasporto di gas infiammabili e di liquidi infiammabili a medio-alta pericolosità (Codice di classificazione che include la lettera F).
(in rosso novità ADR 2023)
9.7.9 Prescrizioni di sicurezza supplementari relative ai veicoli FL e EX/III
A seguire confronto Sez 9.7.9 ADR 2021 / ADR 2023:
ADR 2021
ADR 2023
PARTE 9 - PRESCRIZIONI RELATIVE ALLA COSTRUZIONE E ALL'APPROVAZIONE DEI VEICOLI
CAPITOLO 9.7 - Prescrizioni supplementari relative alle cisterne fisse (veicoli-cisterna), veicoli-batteria e veicoli completi o completati utilizzati per il trasporto di merci pericolose in cisterne smontabili di capacità superiore a 1 m3 o in contenitori-cisterna, cisterne
9.7.9. Prescrizioni di sicurezza supplementari relative ai veicoli FL e EX/III
9.7.9. Prescrizioni di sicurezza supplementari relative ai veicoli FL e EX/III
9.7.9.1. I veicoli EX/III devono essere equipaggiati di estintori automatici per il compartimento motore.
9.7.9.1. I seguenti veicoli devono essere equipaggiati con sistemi automatici di estinzione incendio per il compartimento in cui si trova il motore a combustione interna che aziona il veicolo: (a) veicoli FL che trasportano gas infiammabili compressi e liquefatti con codice di classificazione che include la lettera F; (b) veicoli FL che trasportano liquidi infiammabili di gruppo di imballaggio I o di gruppo di imballaggio II; e (c) veicoli EX/III.
9.7.9.2 La protezione del carico dagli incendi degli pneumatici deve essere assicurata da schermi termici di metallo
9.7.9.2 I seguenti veicoli devono essere equipaggiati con protezioni termiche in grado di mitigare la propagazione di un incendio originato da tutte le ruote: (a) veicoli FL che trasportano gas infiammabili compressi e liquefatti con codice di classificazione che include la lettera F;
(b) veicoli FL che trasportano liquidi infiammabili di gruppo di imballaggio I o di gruppo di imballaggio II; e (c) veicoli EX/III.
NOTA: lo scopo è quello di evitare la propagazione dell’incendio al carico, ad esempio con schermi termici o altri sistemi equivalenti, sia: (a) per propagazione diretta dalla ruota al carico; o (b) per propagazione indiretta dalla ruota alla cabina e poi al carico.
1.6.5 Misure transitorie
Il Capitolo 1.6.5 Misure transitorie - 1.6.5 Veicoli, aggiunti 1.6.5.23, 1.6.5.24 e 1.6.5.25 che stabiliscono 6 anni di transitorio fino 2029 per i veicoli non conformi:
1.6 Misure transitorie
1.6.5 Veicoli …
1.6.5.23 I veicoli EX/III immatricolati per la prima volta o messi in servizio prima del 1° gennaio 2029, in conformità alle prescrizioni del 9.7.9.2 applicabile fino al 31 dicembre 2022, ma che non sono conformi alle prescrizioni del 9.7.9.2 applicabili dal 1° gennaio 2023, possono continuare ad essere utilizzati.
1.6.5.24 I veicoli FL immatricolati per la prima volta o messi in servizio prima del 1° gennaio 2029, che non sono conformi alle prescrizioni del 9.7.9.1 applicabili dal 1° gennaio 2023, possono continuare ad essere utilizzati.
1.6.5.25 I veicoli FL immatricolati per la prima volta o messi in servizio prima del 1° gennaio 2029, che non sono conformi alle prescrizioni del 9.7.9.2 applicabili dal 1° gennaio 2023, possono continuare ad essere utilizzati. ... Vedi tutto
Il 31 Dicembre 2022 scade l’esenzione ADR, di cui la misura transitoria 1.6.1.46 per i macchinari o attrezzature (non specificati nel presente allegato) contenenti merci pericolose relativa a 13 ONU. Schede Report materie allegate.
Il trasporto di macchinari o attrezzature non specificati nel presente allegato e che contengono merci pericolose nel loro interno o equipaggiamento operativo e che sono quindi assegnate ai numeri ONU 3363, 3537, 3538, 3539, 3540, 3541, 3542, 3543, 3544, 3545, 3546, 3547 o 3548, esentati dalle disposizioni dell'ADR secondo 1.1.3.1 (b) applicabile fino al 31 dicembre 2018, può continuare ad essere esentato dalle disposizioni dell'ADR fino al 31 dicembre 2022, a condizione che siano state prese misure per prevenire qualsiasi fuoriuscita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto.
L'esenzione non riguarda oggetti che già oggi hanno disposizioni espressamente dedicate, quali le macchine frigorifere o le lampade.
E' da valutare, comunque, se le quantità di merci pericolose all’interno di un macchinario o attrezzatura ne determina la pericolosità ai fini del trasporto su strada o l’eventuale applicabilità di alcune esenzioni, totali o parziali.
Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2023)
The ADR is a regulatory instrument that applies to international transport in 53 countries. it applies to national transportation by road in many countries (in particular the countries of the European Union).
The ADR lays down requirements for transport operations, driver training and the construction and approval of vehicles. The 2023 edition has been prepared on the basis of amendments which are set to enter into force on 1 January 2023, after acceptance by the Contracting Parties.
Author: UNECE Publication date: October 2022 Page count: 1344 Language(s) in this book: English Sales number: 22.VIII.2
This publication can be obtained from distributors of United Nations Publications or from the Sales Office (see how to order).
Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2023)
28 October 2022
The ADR is a regulatory instrument that applies to international transport in 53 countries. it applies to national transportation by road in many countries (in particular the countries of the European Union).
The ADR lays down requirements for transport operations, driver training and the construction and approval of vehicles. The 2023 edition has been prepared on the basis of amendments which are set to enter into force on 1 January 2023, after acceptance by the Contracting Parties.
Author: UN, ECE Publication date: October 2022 Page count: 1344 Language(s) in this book: English Sales number: 22.VIII.2
This publication can be obtained from distributors of United Nations Publications or from the Sales Office (see how to order).
La classificazione di pericolosità dei rifiuti ai fini del trasporto su strada ADR, con conseguente assegnazione del numero ONU, va effettuata secondo i criteri enunciati nella sottosezione ADR 2.2.x.1
La sezione 2.1.3 stabilisce infatti che le materie comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non nominativamente menzionatedebbano essere classificate “in funzione del loro grado di pericolo secondo i criteri enunciati nella sottosezione 2.2.x.1 delle diverse classi”.
Il o i pericoli presentati devono essere determinati in base alle sue caratteristiche fisiche, chimiche e proprietà fisiologiche.
Se questa determinazione non è possibile senza costi o prestazioni sproporzionati (per esempio per alcuni rifiuti), la materia, soluzione o miscela deve essere classificata nella classe del componente che presenta il pericolo preponderante. ______
Se la determinazione delle caratteristiche fisiche e chimiche e le proprietà fisiologiche delle materie comprese le soluzioni e miscele (come preparati e rifiuti), non è possibile senza costi o prestazioni sproporzionati (per esempio per alcuni rifiuti), la materia, soluzione o miscela deve essere classificata nella classe del componente che presenta il pericolo preponderante. ______
Se la materia da trasportare è un rifiuto, la cui composizione non è esattamente conosciuta, la sua assegnazione a un numero ONU e a un gruppo d’imballaggio conformemente a 2.1.3.5.2 può essere basata sulle conoscenze del rifiuto che ha lo speditore, come pure su tutti i dati tecnici e dati di sicurezza disponibili, richiesti dalla legislazione in vigore, relativa alla sicurezza e all’ambiente.
In caso di dubbio, deve essere scelto il grado di pericolo più elevato. ______
Se tuttavia, in base alle conoscenze della composizione del rifiuto e delle proprietà fisiche e chimiche dei componenti identificati, è possibile dimostrare che le proprietà del rifiuto non corrispondono alle proprietà del gruppo d’imballaggio I, il rifiuto può essere classificato sotto la più appropriata rubrica n.a.s. di gruppo d’imballaggio II (2.1.3.5.5). ______
Gruppo d'imballaggio
1.2.1 ADR
Gruppo d'imballaggio: ai fini dell'imballaggio, un gruppo al quale sono assegnate certe materie in funzione del grado di pericolo che presentano per il trasporto.
I gruppi d'imballaggio hanno i seguenti significati che sono precisati nella parte 2 (classificazione / ndr):
- gruppo d'imballaggio I: materie molto pericolose; - gruppo d'imballaggio II: materie mediamente pericolose; - gruppo d'imballaggio III: materie poco pericolose”.
NOTA: Alcuni oggetti, contenenti materie pericolose, sono ugualmente assegnati ad un gruppo d'imballaggio. ______
2.1.3.5.5. ADR
Se la materia da trasportare è un rifiuto, la cui composizione non è del tutto conosciuta, l'assegnazione ad un numero ONU e ad un gruppo d'imballaggio conformemente al 2.1.3.5.2 può essere fondata sulle conoscenze che possiede lo speditore del rifiuto, così come su tutti i dati tecnici e i dati di sicurezza disponibili, richiesti dalla legislazione in vigore in materia di sicurezza e ambiente.
In caso di dubbio, deve essere scelto il grado di pericolo più elevato.
Se, tuttavia, sulla base delle conoscenze della composizione del rifiuto e delle proprietà fisiche e chimiche dei componenti identificati, è possibile dimostrare che le proprietà del rifiuto non corrispondono alle proprietà del gruppo d'imballaggio I, il rifiuto può essere classificato di default sotto la rubrica n.a.s. più appropriata del gruppo d'imballaggio II. Tuttavia, se è noto che il rifiuto possiede solamente proprietà pericolose per l'ambiente, esso può essere assegnato al gruppo d'imballaggio III sotto il n. ONU 3077 o 3082.
Questa procedura non può essere impiegata per i rifiuti contenenti materie descritte al 2.1.3.5.3, materie della classe 4.3, materie indicate al 2.1.3.7 o materie che non sono ammesse al trasporto conformemente al 2.2.x.2. ______
Documento di trasporto
5.4.1 Documento di trasporto per merci pericolose e informazioni relative …
5.4.1.1.3 Disposizioni particolari relative ai rifiuti
Se sono trasportati dei rifiuti contenenti sostanze pericolose (diversi dai rifiuti radioattivi), la designazione ufficiale di trasporto deve essere preceduta dalla dicitura "RIFIUTO", a meno che questo termine non faccia già parte della designazione ufficiale di trasporto, per esempio:
UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II, (D/E) o UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), GE II, (D/E) o UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (toluene e alcol etilico), 3, II (D/E) o UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (toluene e alcol etilico), 3, GE II, (D/E).
Se si applica la disposizione relativa ai rifiuti enunciata al 2.1.3.5.5, le seguenti indicazioni devono essere aggiunte alla descrizione delle merci pericolose richiesta nel 5.4.1.1.1 dal a) al d) e k):
"RIFIUTI CONFORMI AL 2.1.3.5.5"
(ad esempio "N. ONU 3264, LIQUIDO INORGANICO, CORROSIVO, ACIDO, N.A.S., 8, II, (E) RIFIUTI CONFORMI AL 2.1.3.5.5").
Non è necessario aggiungere il nome tecnico indicato nel capitolo 3.3, disposizione speciale 274. ______
ADR è l’accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, acronimo di “Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”. L'Accordo è stato sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. Con il D.Lgs. 40/2000 (GU n. 52 del 03.03.2000) è stata istituita la figura del Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose (Consulente ADR). Il D.Lgs. 40/2000 è stato poi abrogato dal D.Lgs. 35/2010.