Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare e gestire Modelli già strutturati di Prassi, Procedure e Relazioni. - Effettuare copia/modifica di Modelli già predisposti. - Archiviare tutti i Documenti redatti
(*) Struttura basata su Modello di USTRA - CH (Ufficio federale delle strade Svizzere)
Le funzioni relative all'ADR:
- Consultazione database di tutte le materie Tabella A ADR; - Classificazione di un rifiuto pericoloso in materia ADR; - Compilazione scheda Istruzioni Scritte materia ADR Certifico: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico; - Compilazione scheda di Istruzioni Scritte rifiuto ADR Certifico: 4 pag. ADR + pag. "P0" Certifico; - Calcolo Esenzione 1.1.3.6 con relativo Report; - Traduzione e stampa delle schede in oltre 40 lingue (servizio online); - Report Materia ADR; - Parametro Safety; - Stampa Etichette 10 x 10 cm; - Indicazione ADR da riportare nel Ddt/FIR
Esportazione Documenti in formato DOC, PDF. Esportazione/Importazione Database SQLITE
Aggiornamenti:
- Ed. 2023 - Ed. 2020
Aggiornamento disponibile in autoupdate direttamente dal software.
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modifiche dal 2009 al 2023.
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Accordo multilaterale M351: Esenzione nomina del consulente ADR speditori merci poco pericolose / Firmato Italia - UpdateMaggio 2023
ACCORDO MULTILATERALE M351 Ai sensi della sezione 1.5.1 dell'ADR, concernente l'esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza per gli speditori - ADR 1.8.3.2 (b)
Update 23.02.2023 - Italia firma M351, concernente l'esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza per gli speditori - ADR 1.8.3.2 (b)
Update 14.02.2023 - San Marino firma M351, concernente l'esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza per gli speditori - ADR 1.8.3.2 (b)
M351 / IT
M351 - Esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza per gli speditori - ADR 1.8.3.2 (b)
Valido fino al 31 Dicembre 2024
ACCORDO MULTILATERALE M351 Ai sensi della sezione 1.5.1 dell'ADR, concernente l'esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza per gli speditori - ADR 1.8.3.2 (b)
1. In deroga alle disposizioni del comma 1.8.3.2 dell'ADR, relative alle esenzioni dalla nomina di un consulente per la sicurezza per il trasporto di merci pericolose, il presente Accordo Multilateraleprevede che si applichi anche l'esenzione prevista dall'ADR 1.8.3.2 (b) alle imprese la cui attività principale o secondaria non è la spedizione di merci pericolose, ma che effettuano occasionalmente spedizioni nazionali di merci pericolose che presentano un pericolo o un rischio di inquinamento minimo.
2. Il presente accordo è valido fino al 31 dicembre 2024 per il trasporto nei territori delle Parti contraenti dell'ADR firmatarie del presente accordo. Se revocato prima di tale data da uno dei firmatari, resterà valido fino alla suddetta data solo per il trasporto sui territori delle Parti contraenti ADR firmatarie del presente accordo che non lo abbiano revocato.
Le autorità competenti degli Stati membri possono prevedere che le presenti disposizioni non si applichino alle imprese:
a) le cui attività riguardano quantità limitate, per ogni unità di trasporto, non superiori ai limiti definiti a 1.1.3.6 e 1.7.1.4 come pure ai capitoli 3.3, 3.4 e 3.5; ovvero:
b) che non effettuano, a titolo di attività principale o accessoria, trasporti di merci pericolose od operazioni d'imballaggio, di riempimento, di carico o scarico connesse a tali trasporti, ma che effettuano occasionalmente trasporti nazionali di merci pericolose, od operazioni d'imballaggio, di riempimento, di carico o scarico connesse a tali trasporti che presentano un grado di pericolosità o un rischio di inquinamento minimi.
MU351 / EN
M351 - Exemption from appointing a safety adviser for consignors - ADR 1.8.3.2 (b)(Initiated by United Kingdom on 10 January 2023)
COUNTRY
SIGNED
REVOKED
United Kingdom
10/01/2023
San Marino
13/02/2023
Italia
23/02/2023
Valid until 31 December 2024
MULTILATERAL AGREEMENT M351 Under section 1.5.1 of ADR, concerning the exemption from appointing a safety adviser for consignors – ADR 1.8.3.2 (b)
1. By derogation from the provisions of sub-section 1.8.3.2 of ADR, relating to exemptions from appointing a safety adviser for the carriage of dangerous goods, this Multilateral Agreement provides that the exemption within ADR 1.8.3.2 (b) shall also apply to undertakings the main or secondary activities of which are not the consignment of dangerous goods but which occasionally engage in the national consignment of dangerous goods posing little danger or risk of pollution.
2. This agreement shall be valid until 31 December 2024 for the carriage on the territories of those ADR Contracting Parties signatory to this agreement. If it is revoked before then by one of the signatories, it shall remain valid until the above-mentioned date only for carriage on the territories of those ADR Contracting Parties signatory to this agreement which have not revoked it.
Allegati: - Addendum I - 01 January 2023 - Addendum II - 31 march 2023 - Significant changes and amendments in the 64th edition (2023)
La IATA ha reso note le principali novità che troveremo nella 64a edizione del manuale IATA DGR, in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
Tra queste:
– sono state riviste alcune disposizioni riguardanti le merci pericolose trasportate dai passeggeri (ed, in particolare, i dispositivi per la mobilità alimentati da batterie) per chiarire che le batterie devono essere rimosse solo quando il progetto dell’ausilio per la mobilità non fornisca una protezione adeguata contro i danni alla batteria stessa. – Per quanto riguarda le Batterie al Litio è stato eliminato l’obbligo di Test Summary per le pile a bottone installate nei dispositivi. – E’ stata modificata la quantità netta massima per collo su aeromobili cargo per l’UN 2794, l’UN 2795, e l’UN 3292, da “No limit” a 400 kg. – Sono state modificate alcune voci al capitolo 4. Da notare, in particolare, la soppressione dell’UN 1169, Extracts, aromatic, liquid e il cambio del proper shipping name per quanto riguarda l’UN 1197. – Nella PI Y963 (consumer commodity) sono stati rimossi i dettagli degli aerosols di metallo e di plastica ed è stata standardizzata la capacità di 1000 mL per i contenitori metallici e 500 mL per i contenitori di plastica.-la PI 870 è stata modificata per specificare che quando le batterie sono installate nei dispositivi, la classificazione corretta è UN 3171, Battery-powered equipment, e si applica la PI 952. – Nelle istruzioni PI 965 e PI 968, in aggiunta al test di caduta da 1,2 metri già previsto, quando si applica la Sezione IB l’imballaggio deve essere in grado di resistere alla prova di impilamento di 3 m. - Il marchio della batteria al litio è stato rivisto per rimuovere lo spazio previsto per il numero di telefono (requisito non più obbligatorio). - Il periodo transitorio per la frase da inserire in AWB è stato prorogato di ulteriori due anni.
Il 31 Dicembre 2022 scade l’esenzione ADR, di cui la misura transitoria 1.6.1.46 per i macchinari o attrezzature (non specificati nel presente allegato) contenenti merci pericolose relativa a 13 ONU. Schede Report materie allegate.
Il trasporto di macchinari o attrezzature non specificati nel presente allegato e che contengono merci pericolose nel loro interno o equipaggiamento operativo e che sono quindi assegnate ai numeri ONU 3363, 3537, 3538, 3539, 3540, 3541, 3542, 3543, 3544, 3545, 3546, 3547 o 3548, esentati dalle disposizioni dell'ADR secondo 1.1.3.1 (b) applicabile fino al 31 dicembre 2018, può continuare ad essere esentato dalle disposizioni dell'ADR fino al 31 dicembre 2022, a condizione che siano state prese misure per prevenire qualsiasi fuoriuscita del contenuto nelle normali condizioni di trasporto.
L'esenzione non riguarda oggetti che già oggi hanno disposizioni espressamente dedicate, quali le macchine frigorifere o le lampade.
E' da valutare, comunque, se le quantità di merci pericolose all’interno di un macchinario o attrezzatura ne determina la pericolosità ai fini del trasporto su strada o l’eventuale applicabilità di alcune esenzioni, totali o parziali.
Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2023)
The ADR is a regulatory instrument that applies to international transport in 53 countries. it applies to national transportation by road in many countries (in particular the countries of the European Union).
The ADR lays down requirements for transport operations, driver training and the construction and approval of vehicles. The 2023 edition has been prepared on the basis of amendments which are set to enter into force on 1 January 2023, after acceptance by the Contracting Parties.
Author: UNECE Publication date: October 2022 Page count: 1344 Language(s) in this book: English Sales number: 22.VIII.2
This publication can be obtained from distributors of United Nations Publications or from the Sales Office (see how to order).
ADR è l’accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, acronimo di “Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”. L'Accordo è stato sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. Con il D.Lgs. 40/2000 (GU n. 52 del 03.03.2000) è stata istituita la figura del Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose (Consulente ADR). Il D.Lgs. 40/2000 è stato poi abrogato dal D.Lgs. 35/2010.